Artemide. Figura intera di Artemide
scultura
Oggetto decorativo d'arredo raffigurante Artemide
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
terraglia a colaggio/ smalti policromi sottovetrina
-
ATTRIBUZIONI
Fabbrica Lenci (1919 - 2002): manifattura
Porcheddu Giuseppe (1898 - 1947): inventore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Galleria Sabauda
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
- INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Artemide è ritratta in equilibrio su un piede, con la testa girata di lato e le braccia in una posa come se fosse pronta a tirare con arco e frecce. È avvolta in un drappo, che lascia scoperto il suo petto, ha una sfumatura dal blu pallido al turchese, ed è posta su una base di roccia con il suo nome inciso sopra: accanto a lei un masso con foglie e due levrieri. La ceramica è caratterizzata da una superficie dettagliata e vibrante, che sottolinea la posa fiera e rigida del personaggio; la postura, la definizione del corpo e il profilo del viso ricordano le illustrazioni di soggetti eroici e mitologici proprie dell'artista. È possibile che la versione esposta sia uno dei primi cento modelli progettati nel 1928
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100452634
- NUMERO D'INVENTARIO 292
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
- ENTE SCHEDATORE Musei Reali-Galleria Sabauda
- ISCRIZIONI sotto la base - Lenci / MADE IN ITALY / 4-9-29- - incusso in pasta -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fabbrica Lenci (1919 - 2002)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Porcheddu Giuseppe (1898 - 1947)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ