scena galante

orologio da mensola, 1840 - 1849
Molfino (attivo Sec. Xix)
attivo sec. XIX

In alto una figura femminile che danza di fronte ad un cavaliere che le offre dei gioielli. Sullo sfondo un alberello. Sotto il quadrante un basamento anch'esso dorato a volute con al centro una cartella con strumenti musicali a rilievo.Decorazione a volute di foglie d'acanto, cartella con strumenti musicali e festoncini.Quadrante in smalto bianco su metallo con ore in numeri romani in blu e schema circolare per i minuti. Lancette traforate e dorate.Movimento: tipo Parigi, diametro 83 mm. Scappamento ad ancora piccola. Manca il pendolo. Sospensione a filo, con regolazione da tergo. Forchetta con una punta liscia e l'altra a gancio. Bariletti dentati. Partitora

  • OGGETTO orologio da mensola
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura/ cesellatura
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Parigina
  • ATTRIBUZIONI Pons Honoré (notizie 1807-1858 Ca): orologiaio
    Molfino (attivo Sec. Xix): fornitore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'orologio nel 1880 si trovava nel gabinetto cinese del secondo piano ed era munito di zoccolo e campana, poi scartati nel 1901 (bolletta n. 186). Nel 1908 è documentato, invece, nei locali dell'ufficio amministrativo. Nella scheda di catalogo della mostra " Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude" Paolo San Martino ricorda che tra le pendole elencate da Tardy (Tardy, La Pendule Française dans e Monde, Parigi 1949, 5° ed. 1981-1982, pp. 22-25) sotto le categorie "Romantico" e "Luigi Filippo" ve ne sono numerose, databili attorno al 1840, simili a questo orologio. La meccanica, per la presenza del punzone di Pons con medaglia d'oro, non può essere anteriore al 1827. L'orologio costituisce la prima fornitura documentata di Molfino di Alessandria, non ricordato da alcun repertorio orologistico ma noto per aver fornito anni dopo, quando lavorava già in bottega il figlio, un'altro orologio (cfr. inv. 1966, n. 6834). (cfr. P. San Martino e G. Brusa, in Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, a cura di G. Brusa, A. Griseri e S. Pinto, catalogo della mostra, Torino 1988, scheda 110, p. 285)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100216025
  • NUMERO D'INVENTARIO 6824
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul retro dell'orologio - PALAZZO REALE TORINO 1958... [su etichetta incollata] - numeri arabi - a pennello blu -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pons Honoré (notizie 1807-1858 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Molfino (attivo Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE