motivo decorativo a finta cornice con busto maschile

sovrapporta 1826 - 1827

Sovrapporta ottagonale monocroma raffigurante un busto maschile di profilo con barba e capelli a lunghi boccoli, su fondo grigio, entro cornice ovale viola con decori a racemi e foglie e riquadratura grigia con quattro specchiature verdi

  • OGGETTO sovrapporta
  • MATERIA E TECNICA carta/ pittura a tempera
    Tela
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con il passaggio del Castello da Marianna Duchessa del Chiablese al fratello Carlo Felice nel 1824, iniziano grandi lavori di riallestimento degli ambienti: alla sala gialla si lavora tra il 1825 e il 1827 così come negli ambienti attigui come la sala della Musica, la galleria Verde, il vestibolo bleu, il salone da ballo, il teatrino, la sala d'aspetto e l'appartamento reale. Mentre allo scadere del 1826 queste stanze risultano già perfettamente allestite, la sala gialla mantiene ancora il precedente arredo in stile Impero ("2 Portevolanti su Chiambrane antiche colorite in varie tinte, serratura d'ottone a chiavi, e cricca e sopra porta ovali in carta su tela" e altre "4 Chiambrane uniformi senza porte volanti", fol. 13r.), anche se l'estrema omogeneità stilistica con gli altri ambienti ha suggerito un suo verosimile completamento comunque entro i primi mesi del 1827. In questo periodo è documentato l'arrivo ad Agliè dei preziosi reperti scavati nella Villa tuscolana della Rufinella, la cui presenza dovette determinare "un generico richiamo alla sobrietà espressiva del mondo antico" ad opera di vari artefici tra i quali si distinguono i pittori liguri Andrea Piazza e Carlo Pagani, cui è possibile attribuire attraverso il confronto con opere documentate diversi paracamini e sovrapporte del piano nobile (E. Gabrielli, Le decorazioni e gli arredi, in D. Biancolini, E. Gabrielli, Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le Collezioni, Torino 2001, p. 24 e nota 26 p. 87). L'interesse di Carlo Felice per i pezzi classici si rivela anche nella produzione contemporanea con una spiccata preferenza per i soggetti "all'antica", che in quegli anni conoscono grande fortuna grazie alle opere di artisti come Canova, Thorvaldsen e Tenerani: in questo contesto si possono leggere le sei sovrapporte che decorano le pareti della sala gialla o "sala del bigliardo", così denominata dal 1855, che conserva in sostanza l'aspetto conferitole sotto Carlo Felice. A quest'epoca risalgono tutti gli arredi comprese le sovrapporte che appartengono ad un gruppo di cui fanno parte anche quelle del bagno della Regina nell'Appartamento Reale, delle stanze dei figli del duca Tommaso al secondo piano nobile e dei locali della servitù all'ultimo (E. Gabrielli, Le decorazioni e gli arredi, in D. Biancolini, E. Gabrielli, a cura di, Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le Collezioni, Torino 2001, p. 56, nota 297 a p. 96; E. Ragusa, Prime considerazioni ..., in D. Biancolini, a cura di, Il Castello di Agliè. L'Appartamento del Re, Torino 1995, p. 45). La prima sovrapporta tra quelle che ornano la parete d'ingresso raffigura un busto maschile di profilo con barba e lunghi capelli a boccoli, i cui dati iconografici non consentono purtroppo di riconoscere con immediatezza il possibile modello antico di riferimento, individuato, nel caso delle altre tele, nelle opere di Canova
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207100
  • NUMERO D'INVENTARIO 159
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1826 - 1827

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE