Santa Teresa del Bambino Gesù in gloria

gruppo scultoreo, 1938 - 1938

Gruppo marmoreo raffigurante Santa Teresa del Bambino Gesù in abito carmelitano con crocefisso e rose fra le mani, circondata da quattro cherubini; intorno nubi e raggi. La Santa poggia su di un manto di nubi aggettanti, tra le quali stanno due cherubini e due puttini; uno di essi duona una lira (in basso a destra). Il profilo superiore è centinato

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Profondità: 30
    Altezza: 287
    Larghezza: 175
  • ATTRIBUZIONI Audagna Virgilio (1903/): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'ambito dei restauri apprestati alla cappella nel 1938, lo scultore Virgilio Audagna esegue il gruppo marmoreo che ha per soggetto la Santa cui viene dedicata la cappella, già dell'Addolorata. Il 1938 è l'anno della scomparsa di Ludovico Pallavicino Mossi e alla sua memoria si riferiscono le iscrizioni (sul gruppo marmoreo, sul pavimento). Notizie relative alla giovane Santa carmelitana riferiscono che, nata nel 1873 ad Alençon, muore nl 1897; è protettrice dei missionari e viene ritratta in abito carmelitano, talvolta accompagnata dai genitori, o in gloria sotto una pioggia di rose. (Falletti V. "La chiesa di S. Teresa ed una sua nuova cappella", 1938, in "Torino" n. 7), (Bertini A. "Schede SBAS" scheda n. 7, 1942)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100103316-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - LUDOVICO / PALLAVICINO / MOSSI/ PERAMANTER / CURAVIT MATER - Audana Virgilio - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Audagna Virgilio (1903/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1938 - 1938

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'