altare, insieme - bottega lombarda (seconda metà sec. XVIII, sec. XX)

altare,

Un gradino di marmi policromi a disegni geometrici è il piano di base per la mensa d'altare assai lineare, decorata da tre coppie di testine alate con funzione di mensole; ai lati della mensa, verso le pareti della cappella, ancora mensole, una per parte con una testina di cherubino alata; due gradini sopra la mensa fanno da sfondo al tabernacolo centinato. Due coppie di grandi lesene di marmo grigio incorniciano l'edicola centinata con il rilievo marmoreo ispirato a S. Teresa del Bambin Gesù; fra le due lesene laterali, a metà della loro altezza stanno due ventole con iniziali di Ludovico Pallavicino Mossi. Il frontone dell'altare è spezzato e gli angoli divergenti creano movimento in un insieme impostato su struttura ortogonale. L'edicoletta apicale continua la concavità apert adal frontone tramite due grosse volute a ricciolo che si chiudono in alto con una centina. Al centro dell'edicoletta un gruppo scultoreo ligneo raffigurante una cechia di nubi con testine... (continua in OSS)

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    legno/ intaglio/ pittura
    marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella è stata restaurata nel 1938 sottola direzione di Bartolomeo Gallo; a quest'epoca risale l'esecuzione del gruppo marmoreo, opera di Virgilio Audagna, che sostituisce la pala di I. Nepote (ora sulla parete destra); i lavori sono stati commissionati dalla famiglia dei marchesi Pallavicino Mossi, in occasione della morte del figlio Ludovico, avvenuta nel 1937. (Tamburini L. "Le chiese di Torino", 1968), (Falletti V. "La chiesa di S. Teresa ed una sua nuova cappella", 1938, in "Torino" n. 7, 1938), (Bertini A. "Schede SBAS" scheda n. 7, 1942)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100103316-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE