nudo femminile. figura femminile seduta

scultura, 1940-1942

Il personaggio è rappresentato seduto su una roccia parzialmente sbozzata che funge anche da basamento della scultura. Il busto è disposto frontalmente; le braccia distese lungo il corpo e le mani si puntellano sulla roccia. Il volto, caratterizzato dai capelli raccolti a chignon, è rappresentato di profilo, lievemente inclinato, con lo sguardo rivolto verso l'alto, la bocca leggermente socchiusa. Una gamba è distesa lungo il profilo dello scoglio, mentre l'altra piegata, ha il piede che punta su una sporgenza della roccia

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
  • MISURE Altezza: 59.5
    Lunghezza: 27.5
    Spessore: 23.8
  • ATTRIBUZIONI Audagna Virgilio (1903/)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura, unitamente ad altre opere, secondo una politica di promozione degli artisti di origine piemontese o attivi in Piemonte promossa dall'Ente nel corso del Novecento, venne acquistato per L. 3150 dalla Provincia di Torino all'Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti del 1942, II Esposizione del Sindacato Interprovinciale Fascista di Belle Arti in Torino, catalogo della mostra (Torino, Galleria Civica di Arte Moderna, maggio-giugno 1942), Torino, 1942, p. 37, n. 250. L'autore (Cannes, 1903-Torino, 19), formatosi inizialmente all'Accademia Albertina di Torino e perfezionatosi a Roma, espose per la prima volta a Torino nel 1919 e la sua opera venne acquistata dal sovrano. Nel corso degli anni venti/trenta del Novecento fu impegnato in pubbliche commissioni sia laiche che ecclesiastiche che si mantennero anche dopo il secondo conflitto mondiale. Oltre alla scultura monumentale si è ripetutamente dedicato al ritratto, anche su tela e con disegni in varie tecniche. In essi ricorre spesso il nudo femminile, reso con rigore compositivo ed eleganza, in posizioni analoghe alla scultura in esame, contraddistinta da estrema nitidezza di contorni e da uno sciolto modellato, Virgilio Audagna, catalogo della mostra (Cuneo, LA centro d'arte e di cultura), Cuneo, 1980, s.p. Interessanti confronti con alcune sculture presentate alla prima personale dello scultore nel1947, "Eva dopo il peccato" (marmo) e la figura femminile di "Trio" (bronzo per fontana), Virgilio Audagna scultore, Torino, 1947, pp. 11-12, 20-21, 50, nn. 8, 9, 38. Per un profilo biografico dello scultore, A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino, 2003, v. I, p. 35
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210528
  • NUMERO D'INVENTARIO 51354
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro cornice/ in basso/ su etichetta rett. metal., in nero - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 51354 - Audagna V - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Audagna Virgilio (1903/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1940-1942

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'