San Francesco d'Assisi riceve le stimmate

dipinto, post 1784 - ante 1787

Al centro del dipinto S. Francesco riceve le stimmate, sorretto da un angelo, mentre a destra sono la croce e un frate (Leone?) seduto con un libro in grembo. Nel cielo azzurro cupo, con tramonto all'orizzonte, appare il Crocifisso. Pennellate bianco-argentee creano preziosi effetti luministici

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 290
    Larghezza: 230
  • ATTRIBUZIONI Cogrossi Carlo (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non esistono notizie d'archivio relative al dipinto, che appare di alta qualità nonostante il cattivo stato di conservazione. L'empito ancora barocco e il ductus pittorico della tela, fanno proporre un'attribuzione al pittore Carlo Cogrossi, di cui è documentata la presenza a Biella, insieme a Giovanni Galliari, nel 1784, anno in cui eseguì ad affresco l'Assunta e S. Stefano per l'altare maggiore del Duomo. Durante il soggiorno biellese il Cogrossi eseguì anche la pala di S. Carlo per la Cappella Vescovile e l'affresco del soffitto di una sala nel Palazzo del Prevosto, ed è inoltre sua la tela raffigurante la Madonna e S. Grato (1779) della Parrocchiale di Cossila S. Grato. Altre opere, dipinti e affreschi, di Carlo Cogrossi di trovano nella Cettedrale e nel Vescovado d'Ivrea, nella parrocchiale di Quincinetto, nel Castello del Conte di S. Martino a Strambino, nella Cappella di Scalare e nel Salone Vescovile di Aosta (ultimi suoi affreschi). Per la biografia del pittore si fa rimando alla voce di C. Caramellino, in "Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli intagliatori italiani", v. III, Torino 1972, con bibliografia. Per le opere biellesi si veda in particolare D. Lebole, "La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962; M. Trompetto, "Santa Maria di Piano", Torino 1963; per quelle eporediesi: A. Cavallari Murat, "Tra terra d'Ivrea, Orco e Po", Ist. Banc. S. Paolo, Torino 1974 e le schede di catalogo OA, SBAS TO di O. Vallino relative alla Cattedrale di S. Maria Assunta di Ivrea, del 30/10/1981 e del 30/11/ 1982
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100030858
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cogrossi Carlo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1784 - ante 1787

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'