placchetta di mobile, serie - bottega limosina (prima metà sec. XIII)

placchetta di mobile, 1200 - 1249

Tondi collocati al centro dei dossali dei sedili corali. La loro fascia periferica è in smalto champlevè azzurro su rame; al centro, a sbalzo, sono figure fantastiche antropomorfe e zoomorfe fra tralci vegetali. Sono fissati con quattro borchie sulla fascia esterna, decorata inoltre con diversi ornati vegetali dorati

  • OGGETTO placchetta di mobile
  • MATERIA E TECNICA rame/ sbalzo/ pittura a smalto opaco/ doratura
  • MISURE Diametro: 8
  • AMBITO CULTURALE Bottega Limosina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Sebastiano
  • INDIRIZZO via Quintino Sella, s.n.c, Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Considerate di produzione limosina, le placchette sono state accostate ad altri esemplari per lo più inseriti su cassette presenti al Museo Leone di Vercelli, al Louvre e al Victoria and Albert Museum di Londra. Tali confronti e i dati dello stile suggeriscono una datazione attorno al 1240-1250. Per ulteriori informazioni si veda Castronovo S., Il tesoro di Guala Bicchieri cardinale di Vercelli, in Romano G. (a cura di), Gotico in Piemonte, Torino 1992, pp. 165-239
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037248
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1249

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE