cartagloria, opera isolata - bottega biellese (sec. XVII)

cartagloria, post 1600 - ante 1699

L'oggetto è costituito da una cornice dal profilo mistilineo e dalla luce quadrilobata, scolpita e dorata solo anteriormente. Da due elementi a voluta affrontati, collocati inferiormente, si sviluppano, per ciascun lato, una foglia di acanto seguita da una testina cherubica rivolta verso la luce della cornice, con le ali spiegate. Nella parte sommitale, tra foglie di acanto il velo della Veronica con la testa di Cristo, cinta da corona di spine, in rilievo. In corrispondenza della luce della cornice è incollato un foglia di carta con un motivo a racemi acquerellato dipinto ai lati e tre iscrizioni nella parte superiore

  • OGGETTO cartagloria
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio/ scultura/ verniciatura
    carta/ acquerellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Biellese
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni né di carattere archivistico, né bibliografico sull'opera in esame. La cornice è di corrente gusto barocco. Insolito è invece, in questo ambito, il motivo iconografico del velo della Veronica. L'opera è attribuibile a maestranze di ambito locale è databile al Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011915
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI foglio di carta/ in alto/ al centro - Effettivi - caratteri gotici - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE