martello
sec. XX
La parte in acciaio del martello presenta due rastremature terminanti a punta dette penne e al centro un occhio in cui è inserito il manico di legno
- OGGETTO martello
-
MATERIA E TECNICA
ACCIAIO
legno di robinia
fusione/ affilatura
INTAGLIO
-
MISURE
Lunghezza: 24 cm
- AMBITO CULTURALE Produzione Astigiana
- LOCALIZZAZIONE Villanova D'asti (AT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La penna appuntita per svolgere un buon lavoro deve essere frequentemente molata; l'operazione di molatura riduce progressivamente la superficie temprata rendendo le punte del martello inutilizzabili. Questo tipo di martello tende sempre più spesso ad essere sostituito da nuovi martelli con punte intercambiabili, più resistenti e funzionali. Si veda G. CADOLINI, L'architettura pratica dei mulini, L. I, Milano 1835, p. 328, tav. XXXIII, figg. 442-444; C. SALDINI, Manuale per la costruzione dei molino da grano, Milano, 1878, p. 78, tav. XIII; Antichi mulini del Chianti, a cura del centro studi sulla cultura contadina del Chianti, quaderno della Biblioteca di Radda del Chianti, n. 4, catalogo della mostra Firenze 1981, fig. 60; I mulini da acqua della valle dell'Enza, a cura di F. FORESTI, W. BARICCHI, M. TOZZI-FONTANA, Casalecchio di Reno (BO), 1984, p. 97, 118, tav. XV
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
- FUNZIONE E MODALITÀ D'USO per battere, spianare, livellare deformazioni sulle macine determinate dall'usurale punte di acciaio temprato del martello vengono usate per compiere l'operazione di martellatura della superficie delle macine che permette di spianare i rilievi ("derbe") che si determinano con l'usura delle macine
- LUOGO DI REALIZZAZIONE Villanova D'asti (AT) - Piemonte , ITALIA
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039719
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0