Chiesa di San Giovanni in Porta

Napoli, 1680/00/00 ca -
Dionisio Lazzari (attribuito)
Napoli 1617 – Napoli 1689
Nicola Cacciapuoti (attribuito)
notizie prima metà sec. XVIII

La semplice architettura della chiesa, ad una navata con quattro cappelle per lato ed un breve transetto non sporgente dal perimetro della pianta, mostra un edificio di forma rettangolare con muri perimetrali in pietra di tufo; soffitto a cassettoni nel corpo principale; volte a vela nelle cappelle laterali; cupolino absidale; copertura a tetto a due falde con travatura sui muri

  • OGGETTO chiesa-conventuale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • ATTRIBUZIONI Dionisio Lazzari (attribuito): ristrutturazione
    Lorenzo Vaccaro (attribuito): DECORAZIONE
    Francesco Solimena (attribuito): decorazione seconda cappella dx
    Enrico Pini (attribuito): ristrutturazione presbiterio
    Della Monica Francesco (attribuito): pavimento presbiterio
    Di Agostino Filippino (attribuito): decorazione presbiterio
    Cristoforo Ratinelli (attribuito): restauro statico del refettorio e del vestibolo
    Arcangelo Guglielmelli (attribuito): decorazione refettorio
    Lama Giovan Bernardo (attribuito): decorazione vestibolo
    Marcello Guglielmelli (attribuito): decorazione zona superiore della navata
    Viola Domenico (attribuito)
    Giovan Battista Brunasso (attribuito)
    Nicola Cacciapuoti (attribuito)
    Giuseppe Troise (attribuito)
  • NOTIZIE L’ingresso in chiesa avviene attraverso un ricco portone ligneo intagliato della fine del 500, decorato con emblemi e motivi vegetali. Sulla contro facciata c’è un dipinto di Francesco Solimena raffigurante S. Giovanni Evangelista ed il cardinale Innico Caraccciolo, databile intorno al 1685; l’opera proviene dalla chiesa di S. Giovanni in Porta, antica parrocchia riedificata per volontà dello stesso cardinale Caracciolo, distrutta nel 1864 ed il cui titolo parrocchiale è stato trasferito nel Gesù delle Monache. Il pavimento maiolicato della navata, del primo 800, è decorato con motivi ornamentali e geometrici bianchi e neri che si anticolano attorno ad un grande esagono centrale; esso costituisce una preziosa testimonianza del gusto neoclassico, riecheggiando anche le scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei, e può essere forse attribuito alla manifattura Giustiniani
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Porta San Gennaro, Napoli (NA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500219690
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Copia cartacea della scheda di catalogo (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dionisio Lazzari (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lorenzo Vaccaro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco Solimena (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Enrico Pini (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Monica Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Di Agostino Filippino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1680/00/00 ca -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE