Chiesa di Santa Maria della Consolazione
Napoli,
1524/00/00 ca - 1980/00/00 ca
Arcangelo Guglielmelli (attribuito)
1648/1723
Edificio di forma rettangolare con muri perimetrali in pietra di tufo; volte a botte; copertura piana con travatura sui muri
- OGGETTO chiesa-conventuale
- AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
-
ATTRIBUZIONI
Arcangelo Guglielmelli (attribuito): ampliamento
Domenico Santullo (attribuito): DECORAZIONE
- NOTIZIE Percorrendo Via della Consolazione si giunge a sx in uno slargo dove si apre l’ingresso alla Chiesa di S. Maria della Consolazione fondata nel 1524 con annesso un piccolo convento di Clarisse. Soppresso nel decennio francese il convento fu prima venduto all’Ospedale degli Incurabili, che nel 1830 ne adattò i locali per il ricovero dei lebbrosi e poi trasformato sul fornire del secolo in guarnigione di polizia. Dopo la metà del XVI sec. a chiesa fu oggetto di un intervento di ampliamento diretto da Arcangelo Guglielmelli che riguardò il vano presbiteriale, rialzato di tre gradino rispetto alla navata, e l’apparto decorativo interno realizzato in collaborazione con Domenico Santullo. Abbandonata nella prima metà del secolo scorso per gravi dissesti strutturali fu riaperta nel 1863 e concessa alla Congrega del 33 Sacerdoti per poi essere definitivamente chiusa dopo il sisma del 1980
- LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
- INDIRIZZO Piazzetta della Consolazione, Napoli (NA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500219692
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1995
2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
Copia cartacea della scheda di catalogo (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
estratto di mappa catastale (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0