casa di riposo San Bernardino

F.e.c. - Fondo Edifici Di Culto - Prefettura Di Isernia, 1440/00/00 post - 1535/00/00 ante

Il complesso edilizio in pianta a corte di forma rettangolare si sviluppa principalmente su due livelli di piano, la muratura portante è in pietra ed è intonacata; la copertura è a falde raccordate a padiglione

  • OGGETTO residenza per anziani
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Quattrocentesche
  • NOTIZIE Nel 1558 il convento passò ai Riformisti che lo adibirono a convento di studio. Con la soppressione napoleonica nel 1806 furono eliminati gli ordini religiosi ed il corpo del Beato Benedetto venne trasferito nella chiesa di Santa Chiara nel 1811 e solo nel 1936 le spoglie furono riportate nella chiesa di San Bernardino. Con atto del Segretario Comunale del 06/09/1924, l’immobile fu concesso in uso, per 99 anni, all’Ordine Diocesano. Il cenobio fu riaperto al culto il 1 agosto del 1926 da Monsignor Oddo Pennacchia vescovo di Larino e Termoli e venne adibito a sede estiva dei seminaristi della Diocesi di Trivento
  • LOCALIZZAZIONE Agnone (IS) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Strada Interpoderale San Bernardino, Agnone (IS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400076094
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria catastale (1)
    planimetria catastale (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE