Baluardo S. Maria
Comune di Lucca,
1562/00/00 - 1565/00/00
Francesco Paciotto
1521/ 1591
Vincenzo Civitali
1523/ 1597
Alessandro Resta
notizie seconda metà XVI sec
Il baluardo Santa Maria si distingue per le fiancate a 'musone' ossia con gli orecchioni a spigoli e non stondati come negli altri baluardi più moderni e più evoluti nella tecnica architettonica militare. Fu infatti il primo baluardo della nuova cinta ad essere realizzato pochi anni dopo la piattaforma San Frediano. Conserva solo le piazze di manovra inferiori con le cannoniere attualmente utilizzate come passaggi. Le sortite si aprano nelle cortine di fronte ai fianchi e sono in comunicazione con l'area delle cannoniere. All'interno esistono ancora due scale a chiocciola che salivano alla piazza di manovra superiore
- OGGETTO baluardo
- AMBITO CULTURALE Maestranze Lucchesi
-
ATTRIBUZIONI
Francesco Paciotto: progetto
Vincenzo Civitali: direzione dei lavori
Alessandro Resta
- NOTIZIE Il baluardo Santa Maria assieme alle due cortine adiacenti fu edificato su progetto di Francesco Paciotto e sotto la direzione di Vincenzo Civitali e Alessandro Resta per difendere la zona meridionale della città, inaugurando la ricostruzione dell'anello fortificato secondo un grande progetto complessivo, molto ambizioso e costoso. Il progetto fu sottoposto anche al giudizio di Emanuele Filiberto duca di Savoia, uno dei massimi esperti di ingegneria militare dell'epoca. Fu soprattutto Civitali a convincere il Consiglio Generale della Repubblica della necessità di un'opera ex novo, rinunciando a riutilizzare le mura medievali con interventi di rafforzamento. Per finanziare i lavori fu così concepita anche la lottizzazione del grande spazio triangolare che sarebbe risultato dall'accrescimento della città. Ma la realizzazione fu molto tormentata perché Civitali all'avvio dei primi lavori fu investito da numerose critiche sul suo modo di procedere
- LOCALIZZAZIONE Lucca (LU) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO Viale delle Mura Urbane, Lucca (LU)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900511547-14
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
relazione storico-artistica (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0