Casa Bosco

Trivignano Udinese, 1548 - 1866

Casa Bosco presenta il prospetto principale prospiciente il fronte strada, un impianto rettangolare e uno sviluppo su tre livelli fuori terra. La parte abitativa è caratterizzata da uno schema planimetrico tripartito con salone passante, con ai lati ulteriori vani; il piano soprastante presenta un analogo schema distributivo, mentre al secondo livello si rileva il granaio. A destra del portale d’accesso all’immobile è presente un androne passante che separa la parte abitativa dagli annessi rustici. La facciata principale è costituita da una muratura in sassi e pietrame a vista; in alcuni punti della muratura sono visibili le pietre delle aperture medioevali. Le finestre, tutte riquadrate in pietra, si dispongono in modo simmetrico ed allineato con al centro un portale ad arco a tutto sesto, con conci in pietra e sobri capitelli che raccordano gli stipiti all’arco, sormontato da una monofora arcuata con poggiolo balaustrato in pietra. La facciata interna è intonacata e ripropone le stesse caratteristiche del fronte strada, ad eccezione dei riquadri in pietra delle finestre che qui sono assenti

RIUSATO DA

RELAZIONE URBANISTICO AMBIENTALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1548 - 1866

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE