Chiesa della Beata Vergine Maria

Cassacco, 1731

La chiesa, posizionata al di fuori della seconda cinta, presentava in origine una conformazione ridotta rispetto all'attuale, priva dei volumi delle cappelle laterali e di minor altezza. Ampliata nel Settecento attualmente presenta un impianto ad aula rettangolare, con sacelli laterali per cappelle e presbiterio quadrato. La sacrestia è posizionata sul lato destro. La muratura è mista, laterizio e pietra, mentre la struttura di copertura è in legno

  • OGGETTO chiesa-privata
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Friulane
  • NOTIZIE Nel 1731 (data indicata sul portale), per volontà di Nicolò da Montegnacco, la struttura venne ampliata: furono innalzati i muri perimetrali, elevata la torre campanaria e realizzati, in un secondo tempo, i volumi laterali per cappelle e ripostiglio. La chiesa subì ulteriori interventi a metà Ottocento per favorire la riapertura al culto revocata nel 1814 a causa del deterioramento dell'edificio
  • LOCALIZZAZIONE Cassacco (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Cassimberg, 10, Cassacco (UD)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600007812-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2019
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1731

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE