Castello di Villalta con annessa chiesa, torri e rustici

Fagagna, 1216 - 1385

Attualmente il complesso, dotato di una doppia cinta muraria, è costituito da due parti distinte: il castello vero e proprio e il borgo al quale si accede dalla torre d'ingresso munita di ponte levatoio. A destra e a sinistra del cortile d'ingresso si ergono due edifici rurali a due piani che appoggiano un lato al muro di cinta. Di fronte all'entrata, separato da un alto muro, si apre un secondo cortile oltre il quale sono disposti gli edifici padronali a cui si accede da un portale merlato e da uno stretto ponte levatoio. Sulla destra emerge una torre circolare con al piano superiore una piccola cappella. Il prospetto del corpo principale è caratterizzato al primo piano da finestre architravate con cornici rinascimentali riquadrate con conci bugnati, al secondo da fori ad arco a tutto sesto con cornice di mattoni, mentre al terzo da aperture di dimensioni più modeste e quadrate. Sul fronte posteriore una scala conduce al piano nobile dove si sviluppano due sale, una ampia denominata "la Galleria degli Antenati" (fam. della Torre) e una più piccola ricavata innalzando un muro obliquo. A sinistra del palazzo sorgono quattro edifici molto irregolari che si appoggiano sul muro esterno, formando un blocco perpendicolare al palazzo

  • OGGETTO castello-privato
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Friulane
  • NOTIZIE Sulle rovine di un castelliere di epoca remota e di un fortilizio di probabile origine romana, le cui tracce sono oggi ancora visibili, sorge il Castello di Villalta. Il maniero, edificato dai Signori di Villalta, ramo della più vetusta stirpe dei Signori di Caporiacco storica famiglia ghibellina friulana, fu spesso teatro di aspri combattimenti sia per la sua posizione strategicamente importante sia per la turbolenza dei suoi feudatari. La storia conosciuta del maniero ha inizio nel 1216 con Enrico di Villalta il Vecchio che in quest'anno respingeva le truppe di Ezzelino da Romano. Nel corso del 1300 il castello venne distrutto e ricostruito più volte nell'ambito delle vicende belliche che videro protagonisti i Villalta: nel 1310 fu preso e distrutto dalle milizie del conte di Gorizia, ricostruito rapidamente da Indriuccio di Villalta (nel 1312 ottenne dal patriarca il permesso di riedificarlo) fu di nuovo demolito nel 1353 e pochi anni più tardi venne permesso ai Villalta di ricostruirlo. Nel 1385 fu nuovamente distrutto (non era rimasto in piedi nessun edificio) e quindi rifatto sulle fondamenta precedenti (gli edifici medievali sono dunque tutti successivi al 1385)
  • LOCALIZZAZIONE Fagagna (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Castello di Villalta, 27, Fagagna (UD)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600007756
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

RIUSATO DA

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE