donna con mantello

statua femminile, Cagliari, ca II sec. a.C - ca I sec. a.C

Statua femminile stante sulla gamba destra e con la sinistra incedente. L'avambraccio destro era probabilmente piegato in avanti, mentre il sinistro scendeva lungo il fianco. La donna veste il chitone manicato e lungo fino ai piedi. Il mantello, dal tessuto più consistente, è allacciato sulla spalla destra con un fibbia e avvolge due volte trasversalmente il corpo. Ai piedi la donna porta dei sandali. La ricaduta zigzagante delle pieghe sul fianco destro ricorda in forma più naturale lo stile delle statue arcaistiche. La parte posteriore è lavorata con un po' meno cura. Si nota un foro per l'inserimento di un oggetto anche sula veste vicino al piede destro

  • OGGETTO statua statua iconica (?)
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • MISURE Altezza: 127 cm
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • AMBITO CULTURALE Periodo Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO Piazza Arsenale 1, Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A. Taramelli, Scavi e restauri in Sardegna, in Bollettino d'Arte 1931, pp. 224-232 (230); S. Angiolillo, L'arte della Sardegna romana, Milano 1987, p. 143; S. Angiolillo, Il teatro tempio di via Malta a Cagliari: una proposta di lettura, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia 24, 1989, pp. 55-81 (72-74); AM. Colavitti, Cagliari. Forma Urbanistica, Roma 2003, p. 55; S. Angiolillo, Un’Afrodite riemersa dal mare. La Sardegna e i suoi rapporti con il Mediterraneo, in Archeoarte, 1, 2010, pp. 3-18 (7) ; per lo scavo: P. Mingazzini, Cagliari. Resti di un santuario punico e di altri ruderi a monte di Piazza del Carmine, in NScavi, 1949, pp. 213-274 (273-274). Sulle statue di Praeneste: N. Agnoli, Il Museo Nazionale di Palestrina. Le sculture, Roma 2002. In generale sulle statue femminili in età ellenistica: S. Dillon, The Female Portrait Statue in the Greek World, Cambridge, New York 2010
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO scavo in via Malta, edificio delle poste (1926-1927): P. Mingazzini, Cagliari. Resti di un santuario punico e di altri ruderi a monte di Piazza del Carmine, in NScavi, 1949, pp. 213-274 (273-274)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000194974
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca II sec. a.C - ca I sec. a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE