anfora da trasporto (Dressel 2-4)

Ercolano, 14 d.C - 79 d.C

Collo lungo e cilindrico, spalla tesa, a spigolo, corpo ovoidale con fondo rastremato con terminazione a puntale. Attacco di anse a doppio bastoncello, impostate sulla sulla spalla

  • OGGETTO anfora da trasporto dressel 2-4
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio/ ingobbiatura
  • MISURE Altezza: 1.08 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Anfore da trasporto
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la classificazione delle Dressel 2-4 vesuviane rimane tutt’oggi fondamentale il lavoro di C. Panella e M. Fano sulle anfore conservate nei magazzini di Pompei che ha permesso di identificare l’esistenzanel sito di 10 gruppi, di cui i primi quattro attribuibili all’area locale. L’ipotesi formulata all’epoca era quella di un’evoluzione più o meno lineare segnata da un incremento del rapporto tra altezza totale e diametro del corpo dei contenitori, cioè da un progressivo allungamento del corpo e del collo. S. Iavarone e G. Olcese, nell'ambito di uno studio archeometrico su una vasta campionatura della documentazione pompeiana, identificano una certa variabilità morfologica caratteristica della fase augustea, all’interno della quale si riconoscono due tipi principali: uno (A) dal collo corto e l’altezza ridotta, più vicino al prototipo di Cos, l’altro (B) dal corpo affusolato e complessivamente più slanciato. A partire dall’età tiberiana, si assiste all’affermazione di un tipo molto piu standardizzato (C), più alto dei precedenti, con collo lungo e puntale profilo concavo e parte inferiore convessa, a cui è da riferire il nostro esemplare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500924759
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • STEMMI sul corpo, impresso a crudo - numerale - Marchio - 1 - sul corpo, impresso a crudo, un segno alfabetico, forse un numerale da riferire probabilmente alla fase di produzione del contenitore più che al suo contenuto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 14 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'