anfora (Gasperetti 1243a)

Ercolano, 14 d.C - 79 d.C

Orlo distinto, ingrossato e leggermente rientrante, alto collo cilindrico, rigonfio all'attacco superiore delle anse, spalla tesa, corpo ovoide, piede ad anello. Anse verticali, a nastro, costolate, impostate sul collo e sulla brevissima spalla

  • OGGETTO anfora gasperetti 1243a
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio/ ingobbiatura
  • MISURE Diametro: 11 cm
    Altezza: 45 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica comune
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma viene inquadrata da G. Gasperetti come appartenente al repertorio ellenistico delle ceramiche d'uso comune di ambito greco con confronti in ambiente mediterraneo, a Corinto, dove il tipo è ben documentato con caratteristiche simili al nostro esemplare, e noto in età augusteo-tiberiana e neroniana, dalla Stoa sud. In area tirrenica è attestato a Cosa ed ad Ostia. Anche a Pompei, dove rientra nella variante 1a delle brocche ο anforette della Chiaramonte, è attesto dall'età tiberiana all’ultima fase di vita della città. L'iscrizione con il nome del contenuto, su questa tipologia di oggetti, è rara ma attestata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919400
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 14 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'