attingitoio (Scatozza 15)

Ercolano, ca 1 d.C - ca 50 d.C

Attingitoio dal labbro svasato, a vasca emisferica profonda. Pareti convesse, fondo piatto. Manico orizzontale piatto, a nastro, con presa ovale. Vetro pressato a nastri d’oro, a fondo incolore, con larghe fasce verdi, blu e dorate

  • OGGETTO attingitoio scatozza 15
  • MATERIA E TECNICA vetro/ pressatura
  • MISURE Altezza: 6.2 cm
    Spessore: 0.3 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attingitoio può considerarsi una variante della forma Isings 75b. Contenitori realizzati nella raffinata tecnica a nastri d'oro, una tipologia di vetro a mosaico (Bonomi 1996, p. 196, n. 447), sono piuttosto rari in area vesuviana (le officine relative a questa produzione sono stata localizzate ad Aquileia): alcuni esemplari sono noti a Pompei (in particolare, pissidi, vedi Berretta/Di Pasquale 2004, p. 208, p. 1.25 e Collezioni Museo 1986, p. 220, n. 16). Questa produzione sembra databile alla prima metà del I secolo d.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500064723
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1 d.C - ca 50 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'