anfora da trasporto (Dressel 14 B)

Ercolano, ca 14 a.C - ante 79 d.C

Anfora con labbro a profilo triangolare, svasato con orlo rettilineo, obliquo all’esterno. Alto collo cilindrico separato dal labbro con una leggera strozzatura. Breve spalla arrotondata, indistinta e discendente verso il corpo cilindrico. Le anse a nastro verticali, impostate sotto l’orlo e sulla parte superiore della spalla. Fondo assente

  • OGGETTO anfora da trasporto dressel 14 b
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio
  • MISURE Diametro: 30 cm
    Altezza: 80 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Anfore da trasporto
  • AMBITO CULTURALE Produzione Lusitana
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’anfora rientra bella categoria delle Dressel 14, probabilmente Dressel 14 B di origine lusitana. Le anfore luisitane hanno come modello di riferimento le anfore betiche, soprattutto le Haltern 70 e le Dressel 7-11. Sono state definite numerose varianti morfologiche in rapporto ai diversi centri di produzione. La Dressel 14B, caratterizzata da un orlo più o meno distinto, dal profilo arrotondato o triangolare. Alcuni aspetti morfologici la rendono simile alla Dressel 14A di origine betica, motivo per il quale nella storia degli studi spesso vengono confuse. L’arco cronologico inizia con l’età augustea-tiberiana per le fasi iniziali fino al III d.C per le forme “tardive”. L'anfora Dressel 14 corrisponde al contenitore di preparazioni di pesce che ebbe il maggior volume di produzione e distribuzione nell'alto periodo imperiale in Lusitânia. Grazie l'elenco dei naufragi delle anfore lusitane Dressel 14 si può dire che i luoghi in cui si trovano esemplari di anfore lusitane Dressel 14 si trovano sulle coste della Catalogna, nelle Isole Baleari (Ibiza), sulle coste della Gallia e dell'Italia e nello stretto di Bonifácio. Contenevano generalmente prodotti derivati dalla lavorazione del pesce – in particolare liquamen e muria. A Roma, tituli picti confermano liquamen 3 esemplari dalla Domus Aurea ( CIL XV 4714, 4716 e 4717) e muria (CIL XV 4729)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500006190
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 14 a.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE