La Maraschina (insediamento insediamento palafitticolo)

Sirmione, ca 2200 - ca 1200

L’insediamento palafitticolo della Maraschina, situato a Sud-Est di punta Gro, è esteso nei comuni di Sirmione (BS) e di Peschiera del Garda (VR). Segnalato da Tritone Sub nel 1971, fu oggetto di una ricognizione condotta da E. Pia nel 1981. La palafitta è ubicata a circa 500 m a sud-est di punta Gro e che è estesa per una lunghezza di circa 450 lungo la costa tra Tafella a Ovest e Maraschina a Est, e per 150 m dalla costa. Per quanto riguarda le strutture sono stati notati pali con fori passanti di forma quadrangolare. La palafitta è caratterizzata anche per l’ottimo stato di conservazione dei pali, che sporgono anche per 50-70 cm dal fondo, e per la loro disposizione regolare a formare allineamenti riconoscibili. Si segnalano anche cumuli di pietre. Ad una più antica presenza umana nell’area risalente al Neolitico, segue una intensa frequentazione databile tra il Bronzo Antico ed il Bronzo Recente. Sono segnalati anche alcuni reperti bronzei del Bronzo Finale iniziale (XII sec. a.C.). I materiali sono presso l’area archeologica di Sirmione, in parte esposti e in parte conservati in magazzino. Altri materiali sono conservati in Veneto, presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e il Museo Civico di Storia Naturale di Verona

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE