La Maraschina (insediamento insediamento palafitticolo)
L’insediamento palafitticolo della Maraschina, situato a Sud-Est di punta Gro, è esteso nei comuni di Sirmione (BS) e di Peschiera del Garda (VR). Segnalato da Tritone Sub nel 1971, fu oggetto di una ricognizione condotta da E. Pia nel 1981. La palafitta è ubicata a circa 500 m a sud-est di punta Gro e che è estesa per una lunghezza di circa 450 lungo la costa tra Tafella a Ovest e Maraschina a Est, e per 150 m dalla costa. Per quanto riguarda le strutture sono stati notati pali con fori passanti di forma quadrangolare. La palafitta è caratterizzata anche per l’ottimo stato di conservazione dei pali, che sporgono anche per 50-70 cm dal fondo, e per la loro disposizione regolare a formare allineamenti riconoscibili. Si segnalano anche cumuli di pietre. Ad una più antica presenza umana nell’area risalente al Neolitico, segue una intensa frequentazione databile tra il Bronzo Antico ed il Bronzo Recente. Sono segnalati anche alcuni reperti bronzei del Bronzo Finale iniziale (XII sec. a.C.). I materiali sono presso l’area archeologica di Sirmione, in parte esposti e in parte conservati in magazzino. Altri materiali sono conservati in Veneto, presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e il Museo Civico di Storia Naturale di Verona
- OGGETTO insediamento insediamento palafitticolo
-
MISURE
Circonferenza fianchi: 10.7 ha
Lunghezza: 450 ha
Larghezza: 150 ha
- AMBITO CULTURALE Cultura Di Polada Cultura Palafitticolo-terramaricola
- LOCALIZZAZIONE Sirmione (BS) - Lombardia , ITALIA
- TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
- INTERPRETAZIONE Si tratta di un insediamento palafitticolo attualmente sommerso, di forma allungata, posto a 100 metri dalla riva, databile tra la fine del Bronzo Antico e il Bronzo Recente
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303232907
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Lombardia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0