Muse

disegno, ca 1788 - ca 1790

Il disegno raffigura una lunetta quadrettata con la biacca con quattro figure femminili e un amorino. A sinistra la musa è seduta sopra un masso, con un seno scoperto, ed ha vicino dei libri aperti. Con la mano destra tiene uno strumento a fiato. Al centro la musa in piedi poggia il braccio destro su quello sinistro e tiene in mano un piccolo flauto, mentre la Musa seduta le fa un cenno con un dito e tiene in mano un altro strumentomusicale nascosto dalle gambe. A destra una Musa che suona la cetra, seduta, e con una corona fiorita in testa. I chiaroscuri sono eseguiti a tratteggi paralleli e le lumeggiature a biacca modulano la luce sulle figura

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta preparata grigia/ matita / biacca
  • MISURE Altezza: 200 mm
    Larghezza: 543 mm
  • ATTRIBUZIONI Nocchi Bernardino (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Dono dal Poggetto
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In "Recensir col tratto" (R. Ciardi, A. Tosi, 1989, Lucca) si asserisce che questo disegno sia preparatorio per decorare le sovrapporte di quelle pareti divisorie che vennero abbattute durante le trasformazioni subite dalla Galleria degli Arazzi. Questa lunetta, che "immetteva nella seconda parte della Galleria", raffigura le quattro Muse della poesia: Calliope, Erato , Euterpe e Polimnia. Rievoca i bassorilievi tardo antichi per le superfici levigate e lucenti, i tratteggi sempre più affinati e le lumeggiature sempre più fluide, ma anche per la scelta di precise citazioni da famosi modelli antichi, come la Niobe, l'Arianna e la Cleopatra. (cfr. pp. 22, 42, 43, 56, fig. n. 13)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900720761
  • NUMERO D'INVENTARIO 279.5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2014
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - 49 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nocchi Bernardino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1788 - ca 1790

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'