Ritratto equestre di Luigi Braschi Onesti

disegno, 1793 - 1793

Sullo sfondo della Basilica di San Pietro a Roma, in primo piano è ritratto don Luigi duca Braschi su un cavallo che si impenna ed è munito di cappello piumato e di frustino, che tiene con la mano sinistra; con quella destra, ivece, tiene le briglie del cavallo, che volge il muso verso destra. Il disegno è studiato soprattutto sotto il profilo compositivo, volumetrico e prospettico. I valori chiaroscurali sono accentuati da tratti paralleli a matita e qualche colpo di biacca principalmente sul muso del cavallo e sulla veste del duca

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta preparata verde oliva/ Matita/biacca
  • ATTRIBUZIONI Nocchi Bernardino (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Dono dal Poggetto
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In "Recensir col tratto" (R. Ciardi, A. Tosi, Lucca, 1989) si sottolinea il modo abbreviato con cui l'artista raffigura il volto e le mani del duca Braschi. L'età, la somiglianza e la resa psicologica non sono affatto messi in evidenza, al contrario di quanto, invece, si osserva sul dipinto (cfr. pp. 11, 44, 45 e 67, fig. n. 27)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900720776
  • NUMERO D'INVENTARIO 279.1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI recto in alto a sinistra - 136 - Bernardino Nocchi - caratteri vari - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nocchi Bernardino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1793 - 1793

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'