La religione. Pietà di Marco Aurelio

disegno, ca 1788 - ca 1790

Inscritta in un poligono tracciato a matita, la composizione rappresenta Marco Aurelio che viene ripreso da uno dei suoi consiglieri per la pietà che usava ai ribelli d'Oriente. A far cornice alla scena un uomo a figura intera e in piedi, sulla sinistra, che assiste pensieroso alla scena, e due figure maschili, anch'essi in piedi e a figura intera, sulla destra. La scena è scandita in modo bidimensionale e la biacca sottolinea l'animazione plastica delle superfici e aiuta a stagliare maggiormente le figure sullo sfondo

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta preparata grigia/ matita / biacca
  • MISURE Altezza: 156 mm
    Larghezza: 273 mm
  • ATTRIBUZIONI Nocchi Bernardino (1741/ 1812)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Dono dal Poggetto
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In "Recensir col tratto" (R. Ciardi, A. Tosi, Lucca, 1989) si evidenzia il legame di questo disegno con le fonti classiche (la glittica antica in particolare). E' un'interpretazione quasi "borghese" e più intimista dell'antichità, presente in tutta la Galleria degli Arazzi. Questo atteggiamento, del resto, è riscontrabile nelle ceramiche di Josiah Wedgwood. Inoltre Giovanni Volpato, nel 1785, in rapporti assai stretti con Bernardino Nocchi, aveva aperto presso Santa Prudenziana a Roma, una fabbrica per riprodurre in porcellana biscuit piccole sculture classiche. (cfr. pp. 20, 21, 22, 43 e 58, fig, n. 16)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900720772
  • NUMERO D'INVENTARIO 279.21
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - 166 - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nocchi Bernardino (1741/ 1812)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1788 - ca 1790

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'