satiro

disegno, ca 1750 - ca 1799

E' raffigurato un vecchio a torso nudo, probabilmente un satiro, con i capelli e la barba riccioluti . Una particolare attenzione è riservata alla muscolatura del torso e delle braccia: il sinistro piegato verso l'alto, mentre l'altro è teso verso destra. Il chiaroscuro è eseguito con tratteggi incrociati e paralleli ed è fortemente accentuato dietro la schiena. Lievi e rari i colpi di biacca

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta preparata grigia/ matita / biacca
  • MISURE Altezza: 272 mm
    Larghezza: 198 mm
  • ATTRIBUZIONI Nocchi Bernardino (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Dono dal Poggetto
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In "Recensir col tratto" (R. Ciardi, A. Tosi, 1989, Lucca), si scrive di uno "studio dall'antico", da collegare probabilmente a studi da modelli classici, finalizzati ai progetti ornamentali per la Galleria degli Arazzi. Inoltre può anche essere letto quale motivo da cui il Nocchi trasse ispirazione per la serie dei greenmen, nei quali la forma umana del torso si perde in complicati racemi, che popolano nella volta gli spazi lasciati liberi da finti bassorilievi. (cfr. pp. 22, 44, 66, fig. n. 26)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900720758
  • NUMERO D'INVENTARIO 279.1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - 35 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nocchi Bernardino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'