coppa (Morel 2614 a1; Lamboglia A28)

199 a.C. - 100 a.C.

Coppa con orlo arrotondato, leggermente espanso all’esterno e sottolineato all’esterno da scanalatura, vasca larga e profonda con parte superiore a pareti svasate, parte inferiore con carena leggermente arrotondata, piede ad anello obliquo con spigolo esterno arrotondato, fondo esterno con lieve umbone di tornitura. Fondo della vasca concavo e al centro, disco di impilamento bruno. Nella vasca interna, sulla parete superiore, iscrizione graffita dopo la cottura, con tratto regolare poco profondo, ductus sinistrorso irregolare (k vi mx), il digamma, lo iota e il my richiamano il viza muliu presente sulle coppe IG 14188, 14189 nella stessa tomba. Sul fondo della vasca interna, in prossimità del centro, segno a croce graffito dopo la cottura, con tratto regolare; sulla parete esterna, in prossimità dell'attacco del piede, altro segno a croce graffito dopo la cottura, con tratto regolare e poco profondo. Tracce di impronte digitali in prossimità del piede e sul piede. L’argilla è di colore beige-arancio, la vernice è nero-bruna, opaca, diluita, con chiazze brune e grigiastre sulla parete interna ed esterna, fondo esterno del piede a vernice marrone.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO coppa morel 2614 a1; lamboglia a28
  • MATERIA E TECNICA argilla/a tornio/verniciatura/a graffito
  • MISURE Diametro: 18,00
    Altezza: 6,7
  • CLASSIFICAZIONE ceramica a vernice nera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Etrusco/produzione Locale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Adria
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Adria
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE piano rialzato - lato Sud - sala della romanizzazione, vetrina 4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI I iscrizione: nella vasca interna, sulla parete superiore; II segno: sul fondo della vasca interna, in prossimità del centro; III segno: sulla parete esterna, in prossimità dell'attacco del piede - I iscrizione: k vi mx II segno: X III segno: X - lettere capitali - a graffito - Etrusco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 199 a.C. - 100 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE