cippo (cippo centinato)

ca. 40 d.C. - ca. 60 d.C.

La superficie del cippo, lavorata a martellina, è vistosamente erosa. Stondati gli spigoli. Sbrecciature diffuse lungo tutti i bordi e lungo la centinatura. Si nota una diversa coloritura, dovuta probabilmente al differente senso della lavorazione lapidea, tra la parte superiore e quella inferiore del cippo, destinata all’infissione nel suolo. L'iscrizione presenta interpunzioni di forma triangolare con punta orientata verso il basso. Ductus e modulo regolari. Lievemente discendente l’andamento delle righe. Lettere apicate, incise con solco a V. Occhielli delle P aperti.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO cippo cippo centinato
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco con presenza di zone più intensamente pigmentate; incisione
  • MISURE Altezza: 121 cm
    Spessore: 28.4 cm
    Larghezza: 35.2 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Aquileiese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ragioni essenzialmente paleografiche, inducono a proporre per questo cippo una datazione intorno alla metà del sec. I d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Loc(us) mon(umenti) / in fr(onte) p(edes) LX, / in ag(ro) p(edes) L, / C(ai) Fulvi Agathon(is). - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 40 d.C. - ca. 60 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE