ara

Padova, ca 40 d.C - ca 60 d.C

Monumento funerario in forma di ara cilindrica con fusto decorato a rilievo e cornici superiore e inferiore modanate

  • OGGETTO ara
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • MISURE Diametro: 54,0 cm
    Altezza: 88,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI/ARREDI FUNERARI
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Folco
  • INDIRIZZO Via Aquileia, 7 – 35139 Padova, Padova (PD)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cornice inferiore è composta da tondino, gola rovesciata, tondino e cavetto; quella superiore è composta da una successione di listelli e tondini. La decorazione del fusto è ripartita in due sezioni. Quella superiore è occupata da un fregio di tipo dorico, costituito dall’alternarsi di triglifi, al di sotto dei quali si dispongono sei gocce coniche, e metope. Le metope sono decorate con 12 motivi, tutti diversi gli uni dagli altri (rosette, boccioli con stelo a calice e altri elementi vegetali stilizzati, una patera e una loutrophoros). Nella porzione inferiore del fusto si dispongono sotto il fregio tre ghirlande di fiori e frutta ad alto rilievo, sostenute da semplici tenie a fascia, non decorate, le cui estremità si assottigliano e sono chiuse da terminazioni del tipo tütenformig. Le ghirlande prendono origine da sottili nastri intrecciati a formare dei nodi Erculei desinenti, nella parte superiore, in brevi fettucce. I nodi, in numero di tre, si dispongono ciascuno sopra a una maschera teatrale in alto rilievo. Le tre maschere sono tutte diverse tra loro: la prima presenta volto tondeggiante e capigliatura a calotta parzialmente lacunosa, desinente sulla fronte in una corta frangia a elementi ondulati; la seconda presenta volto tondeggiante e capigliatura a calotta desinente sulla fronte in ciocche squadrate. In entrambe si distinguono dei piccoli corni sulla fronte che suggeriscono un’interpretazione come Satiri. La terza maschera presenta invece volto ovale, incorniciato da un’acconciatura a ricci resi mediante una successione di quattro file di elementi quasi ovoidali. Fuoriuscendo dal nodo Erculeo, ai lati di ciascuna maschera scendono due nastri con estremità arrotondata e bordo segnato da doppia incisione. Sono alle maschere si trovano invece tre elementi decorativi: un racemo con foglie e boccioli o bacche, un altro elemento fitomorfo schematico, un geco o lucertola. La restante parte del fusto è decorata con racemi sinuosi desinenti in foglie cuoriformi, verosimilmente di edera. L’oggetto fungeva da copertura per l’urna ricavata nel basamento sottostante
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500690463
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 40 d.C - ca 60 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'