stele di donna ignota (Neaira)

figura femminile seduta su un diphros con i piedi appoggiati ad uno sgabello, ca. 149 a.C. - ca. 100 a.C.

La stele sulla quale è scolpito il rilievo è di forma subrettangolare allungata e all'apice era coronata da un frontone schiacciato.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele con rilievo e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana grossa
  • MISURE Altezza: 79 cm
    Spessore: 9.5 cm
    Larghezza: 32.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Cicladico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo schema del rilievo è assai comune sulle stele sepolcrali cicladiche; l'archetipo della rappresentazione è certamente ellenistico: la posizione della figura e la sua libera disposizione dello spazio appaiono direttamente influenzate dalla Tyche di Antiochia. L'iscrizione, falsificata, possiede un suo interesse per lo sfoggio di rudizioe che essa presuppone. L'ideatore del testo volle fare, invece che un'iscrizione sepolcrale, una dedica con cui l'etera Neaira, protagonista di una nota orazione di Demostene, ringrazia per l'ottenuta libertà la dea Nemesi, venerata nel demo attico di Ramnunte. L'uso dell'aggettivo “charitoblepharos” dimostra che presumibilmente il falsario, un erudito del XVI o del XVII secolo, conosceva un passo di Ateneo sulle vicende di Neaira nel quale è adottata un'espressione analoga. Anche i caratteri epigrafici dimostrano chiaramente la falsità del testo, peraltro già riconosciuta nel 1682 dal Reinesius, mentre più tardi altri studiosi, fra i quali il Maffei, lo ritennero autentico.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI sotto il rilievo, entro una corona di alloro - Per la libertà,/ come dono di riconoscenza a Nemesi/ di Ramnunte, Neaira,/ ateniese, dalle belle palpebre/ dedicò - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 149 a.C. - ca. 100 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE