Bologna/ S. Francesco/ Disegno della facciata/ rappresentanti le parti restaurate/ (disegno Prof. Stanzani)

negativo, post 1948/01/00 - ca 1949
Stanzani, Arrigo (notizie Anni Trenta-cinquanta Xx Sec)
notizie anni Trenta-Cinquanta XX sec

Il negativo, il cui angolo inferiore destro è rotto, era originariamente contenuto in una busta pergamina, conservata ora separatamente

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Italia - Emilia Romagna - Bologna - Progetto di ricostruzione della facciata di San Francesco
    Architetti - Italia - Sec. XX - Stanzani, Arrigo
    Disegni architettonici - Progetti di restauro - Ricostruzione postbellica - Chiese
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Stanzani, Arrigo (notizie Anni Trenta-cinquanta Xx Sec): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La basilica di San Francesco a Bologna, nota per le operazioni di restauro condotte tra Ottocento e Novecento da Alfonso Rubbiani e dalla sua Gilda, venne duramente colpita nel corso dell’ultimo conflitto mondiale. Già inserita nell’elenco dei monumenti nazionali del 1902, la chiesa fu bombardata in tre differenti occasioni: il 24 luglio 1943, il 25 settembre del medesimo anno ed il seguente 22 marzo. Il disegno della facciata, con la rilevazione delle ampie integrazioni resesi necessarie per la ricostruzione del fronte a capanna, venne eseguito dall'architetto della soprintendenza Arrigo Stanzani, qui impegnato nel doppio ruolo di esecutore dell'opera e di fotografo. Nel rilievo ripreso si distingue, oltre alla firma dell'autore, anche la data di esecuzione: gennaio 1948 (il disegno si conserva probabilmente ancora oggi presso l'archivio documentale dell'ex soprinendenza ai Monumenti di Bologna). L'indicazione cronologica fissa inevitabilmente il post quem della ripresa, circoscritta inoltre al 1949, anno di esecuzione della relativa stampa P_000136 (vedi ROF); la data 1947, riportata sul pergamino originario della lastra, pare dunque risultare errata. La facciata della basilica fu interamente risanata dallo spaventoso squarcio verticale che sezionava il fronte in due parti con la mutilazione della terminazione a timpano. Sin all’indomani del primo bombardamento, nell’agosto ’43, si intervenne con le prime opere di messa in sicurezza e di sgombero (recupero delle macerie), tramite il fondamentale coordinamento del soprintendente ai Monumenti di Bologna, Alfredo Barbacci. Se durante il conflitto si intervenne sulle fondazioni della facciata e sul ripristino dei pilastri e delle arcate della chiesa, solo al termine della guerra si principiarono le complesse operazioni di ricostruzione (con la realizzazione della nuova copertura in cemento e laterizio armato), concluse sostanzialmente nel luglio del 1948, allorché Guido Gonnella, Ministro della Pubblica Istruzione, scrisse una nota di felicitazioni a Barbacci (Baldini Monari Virelli 2014, p. 54)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800640542
  • NUMERO D'INVENTARIO N_001028
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sulla busta pergamina: recto - SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI DELL'EMILIA/ BOLOGNA/ MOBILE C SCAF. VII N. 63/ INVENT. N. 14512/ PROV. Bologna COMUNE Bologna/ LOCALITA' S. Francesco/ MONUMENTO Disegno della facciata/ rappresentanti le parti restaurate/ (disegno Prof. Stanzani)/ FOTOGRAFO Stanzani/ DATA 1947/ OSSERVAZIONI -
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA faldone documentario (1)
    faldone documentario (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stanzani, Arrigo (notizie Anni Trenta-cinquanta Xx Sec)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'