Castell'Arquato/ Panorama della Rocca Viscontea/ Veduta dalla Madonna/ dell'Arda
Riprese della Rocca Viscontea di Castell'Arquato (4 lastre)

negativo servizio, 1923 - 1923

Il servizio fotografico è costituito da 4 lastre alla gelatina di formato 13 x 18, tutte orizzontali. Tutte le lastre presentano una vignettatura negli angoli superiori dovuta al decentramento sull’asse verticale, dell’obiettivo rispetto al piano focale. Il fototipo N_000473 è stato trattato con una vernice protettiva sul lato emulsione. Tutti i negativi erano originariamente contenuti nella loro busta pergamina; tali custodie si conservano separatamente in una scatola

  • OGGETTO negativo servizio
  • SOGGETTO Paesaggio
    Italia - Emilia Romagna – Castell’Arquato – Rocca Viscontea
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Castagnoli (notizie 1923): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Castell’Arquato deve il suo nome al cavaliere romano Caio Torquato che già nel II secolo a.C., edificò un fortilizio che, per la sua posizione geografica sulle prime alture della val d'Arda, divenne un efficace baluardo di offesa e difesa. Questa fortificazione diede poi origine alla denominazione del luogo. Il borgo medioevale che si sviluppò sulla riva sinistra del torrente Arda, arroccato lungo la collina, domina il passaggio. Il servizio fotografico in esame mostra in quattro riprese, la veduta del paese dalla località Case Sparse Madonna dell’Arda (N_0000472) e dalla località Case Sparse Casino Grovaghi (N_000473, N_000474, N_000654), nel 1923. La torre sud-ovest della Rocca Viscontea, infatti, è completa delle merlature edificate durante i restauri del 1916. Si decide di inserire il fototipo N_000654 in questo servizio fotografico per uniformità tecnico-formale (vignettatura data dal decentramento dell’obiettivo rispetto al piano focale) e di ripresa (dalla località Case Sparse Casino Grovaghi: confronto con le lastre N_000473 e N_000474). Non si hanno informazioni su Castagnoli, l’autore delle lastre. Trattasi molto probabilmente di un fotografo locale di Castell’Arquato, come indicato sul pergamino della lastra N_000466
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634021
  • NUMERO D'INVENTARIO da N_000472 a N_000474/ N_000654
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI sul verso della lastra inv. N_000472: in alto a destra - Inv. 3978 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Castagnoli (notizie 1923)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'