campana

Agnone, 1431 - 1431

la campana è dotata di batacchio. La funzione della corona è assolta da una placca metallica - forse in ferro - frutto di un intervento posteriore alla fusione. La placca è costituita da una banda verticale, la quale si biforca in due con entrambe le componenti che poggiano sulla calotta. Sempre nella banda verticale sono presenti tre fori per il passaggio dei ferri di collegamento al ceppo. Su entrambe le falde sono inseriti tre perni filettati fermati da dadi quadrati. La filettatura è rilevabile solo su alcuni di essi e risulta, talvolta, parziale. Le evidenti tracce di consunzione dei fori nella banda verticale indicano una messa in opera relativamente risalente della placca. Nei due punti dove le falde si aprono per poggiare sulla calotta si riconoscono i resti dei bracci della corona originale, che doveva essere del tipo a due bracci con anello centrale. Nella condizione attuale non è possibile stabilire se lo stato della corona sia dovuto a un difetto di fusione o a una rottura successiva

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1431 - 1431

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'