Campana - da chiesa, opera isolata di Pontificia fonderia Marinelli (fonderia) (ultimo quarto XX)

campana da chiesa,

Campana in bronzo di forma pressoché troncoconica, presenta il corpo sottolineato da cordoncini latitudinali a rilievo che la suddividono in fasce, quattro delle quali (due sommitali, una mediana e una inferiore) presentano una decorazione a rilievo con moduli geometrici, o floreali stilizzati, a giro. All'interno di una larga fascia centrale troviamo, da un lato, il marchio di fabbrica, ovale a rilievo, con all'interno il simbolo pontificio (chiavi incrociate e tiara) e iscrizione perimetrale con denominazione della fabbrica (vedi campo ISR), mentre dal lato opposto vi è l'immagine a rilievo di S. Nicola con mitria, bacolo, libro con tre pani sopra, trattenuti dalla mano sinistra, mentre la destra è in alto benedicente. Al di sotto della figura del Santo protettore vi è un'iscrizione (vedi campo ISR). Nella parte sommitale della campana si trova la corona di aggancio a tre occhielli piatti

  • OGGETTO campana da chiesa
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Pontificia Fonderia Marinelli (fonderia): fonditore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Campanile della chiesa di San Nicola
  • INDIRIZZO via Duomo, s.n.c, Roccavaldina (ME)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come testimoniato dal marchio di fabbrica e dalle iscrizioni presenti sul corpo della campana, essa fu realizzata nel 1976, a cura dell'allora parroco Salvatore Micali, dalla famosa fabbrica molisana della famiglia Marinelli di Agnone, provincia di Isernia, che vanta tra i suoi antenati tale Nicodemo Marinelli, “Campanarus”, che nel 1339 fuse una campana di circa 2 quintali per una chiesa del frusinate. Nel 1924 il Papa Pio XI concesse alla famiglia Marinelli il privilegio di effigiarsi dello Stemma Pontificio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900384972
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
  • ISCRIZIONI PONTIFICIA FONDERIA MARINELLI. AGNONE - capitale - a rilievo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pontificia Fonderia Marinelli (fonderia)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'