Natività e adorazione dei pastori

dipinto,
Reati, Giuseppe (attribuito)
notizie sec. XVII

Il dipinto olio su tela, raffigura la Natività, adorazione dei pastori e coro d'angeli. E' corredato di una cornice del XVII secolo in legno scolpito, ebanizzato e dorato: sull'ampia gola scoscesa sono sovrapposti dei raffinati intagli dorati a motivi fogliacei agli angoli, al centro e nella parte sommitale. Domina la scena Gesù Bambino, nella notte santa, che giace nudo su un panno bianco dentro la mangiatoia. Ha una manina poggiata sul viso e l'altra verso la Madonna in un gesto di tenerezza e amore divino che sembra irradiare tutto intorno, anche attraverso la luce che si propaga dal suo capo. Maria china su di Lui, con le braccia incrociate sul petto, lo guarda amorevolmente come san Giuseppe al suo fianco, inginocchiato, che si regge su un bastone. Sullo sfondo, quasi in ombra, il bue e l'asino. Fanno da cornice un gruppo di pastori attoniti per la grandiosità dell'evento, venuti ad adorare il Bambino. In alto tre putti festanti, giocano con un nastro sul quale insiste un versetto del Gloria

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Siciliano
  • ATTRIBUZIONI Reati, Giuseppe (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa del Carmine
  • INDIRIZZO Piazzetta del Carmine, Siracusa (SR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I toni bruni dell'opera con variazioni che virano verso il rosso cupo e il giallo ocra nonchè la struttura compositiva e l'impaginazione spaziale, risentono delle influenze caravaggesche interpretate da Giuseppe Reati, pittore siracusano della fiorente bottega del Minniti. Pare, secondo Francesco Susinno che Minniti "si servisse degli allievi per farsi abbozzare i quadri e molte volte finire, dandogli egli gli ultimi colpi". La mancanza di documentazione sugli estremi anagrafici di Reati e il breve periodo di attività ad oggi noto in base all'esiguo corpus di opere firmate (1638 - 1642), lasciano qualche dubbio sull'ipotesi di attribuzione certa all'autore. Il suo stile è rigidamente devozionale, caratterizzato da figure standardizzate, dalla gestualità ingenua, priva di naturalezza e dai panneggi piatti ma artificialmente ridondanti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900384000
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa
  • ISCRIZIONI GLORIA IN EXCELSIS DEO ET IN TERRA PAX HOMINIBUS BONAE VOLUNTATIS - Reati, Giuseppe - capitale - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE