mostra d'altare - ambito lucano (fine sec. XVII)
mostra d'altare
La mostra d’altare è costituita da uno zoccolo a cornice mistilinea, decorato a motivi floreali e vegetali, sul quale si trovano quattro colonne tortili di rifacimento, accoppiate ai lati. La trabeazione mistilinea è sormontata da tre elementi decorativi intagliati, di cui uno centrale di dimensioni maggiori rispetto agli altri due laterali. Non sono più presenti sulla trabeazione i cinque cherubini trafugati nel 1992
- OGGETTO mostra d'altare
-
MATERIA E TECNICA
legno/ doratura
legno, intaglio
legno/ pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
- LOCALIZZAZIONE Santuario della Madonna della Stella
- INDIRIZZO Contrada Madonna della Stella, San Costantino Albanese (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L’opera, di autore e data ignoti, è probabilmente ascrivibile ad una produzione lucana del sec. XVII. Il manufatto, restaurato più volte nel corso dei secoli, presenta intagli e decorazioni a motivi floreali e vegetali che coniugano la tradizione degli intagliatori calabro-lucani con moduli tratti dalla lavorazione dei commessi marmorei
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700168945
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ