nascita di Maria Vergine

dipinto, post 1735 - ante 1749

in primo piano a sinistra un riflessivo Gioacchino, seduto e appoggiato ad un bastone, assiste alle complesse procedure per il bagnetto della neonat a Vergine Maria: sulla destra una donna a braccia aperte, vicino ad una va sca piena d'acqua, si prepara a ricevere la bambina, condotta in braccio d a una donna giovane e premurosa, affiancata da una levatrice più anziana, un'altra donna in primo piano prepara il panno per asciugarla, mentre due donne, nei pressi dell'uscio, si passano un grande contenitore d'acqua; in fondo, attraverso un tendaggio scostato si accede alla stanza dove Anna, ancora a letto, è assistita dopo il parto e riceve del cibo da una donna. In alto tra le nuvole angioletti dalle pose diversificate con ghirlande d alle quali cadono fiori

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA stoffa/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Tursi (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto era collocato sull'altare recante le insegne del vescovo Giulio Capece Scondito di Napoli. Analogo stemma compariva anche su un altro al tare della chiesa datato 1739. Da un'iscrizione un tempo esistente nel sa lone degli stemmi del palazzo vescovile di Tricarico (recentemente ridipin to) apprendiamo che egli fu vescovo di Anglona-Tursi dal 1735 al 1759. Ta li date potrebbero essere assunte quali termini post quem ed ante quem col locare la datazione della tela, probabilmente commissionata dallo stesso C apece in ambiente napoletano. La rappresentazione, articolata su diversi piani, pur nell'affollamento della scena e nell'animazione delle diverse f igure, rivela comunque una sua ragione compositiva. Riconosciamo, infatti , una diagonale ideale che congiunge le tre persone legate tra loro da leg ami parentali: Anna, Maria Vergine e Gioacchino. Le figure hanno una volu metria definita, come pure attitudini psicologiche distinte. La luce sciv ola sulle braccia delle donne intente nella loro occupazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167233
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1735 - ante 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE