stalli del coro, opera isolata - bottega piemontese (prima metà sec. XVIII)

stalli del coro, post 1735 - ante 1749

La struttura occupa tutta la parete di fondo del coro. I dossali hanno pannelli intagliati con motivi cordiformi affrontati; quello della cattedra, di dimensioni maggiori, presenta un pannello centrale rettangolare con disegno mistilineo, losanga ed elementi cordiformi a forte rilievo. In corrispondenza degli angoli superiori, due corolle floreali e, al centro, testa angelica ad alto rilievo di maggiori dimensioni. I banchi sono decorati da pannelli rettangolari con losanga centrale. Quello della cattedra, separato dagli altri, presenta un intaglio con triangoli in cui sono inscritti semicerchi

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ scultura/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Saluggia (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La nuova chiesa parrocchiale di S. Grato nel 1730 venne allungata per costruire il coro di cui era ancora priva, grazie al ricavato della vendita del materiale derivato dalla demolizione del muro e con le offerte di particolari, nel 1736, venne rifatto il pavimento; le pancate di legno furono costruite nel 1735 G. Della Mula, Saluggia nella sua storia, 1916, ried. Saluggia, 1966, p. 136. Secondo la schedatura precedente (scheda n. 2016, 16-11-68) potrebbe forse trattarsi di un'opera delle stesse maestranze di legnamari biellesi, attivi tra'600 e'700 anche nel vercellese; in effetti, nonostante la semplificazione delle linee, trovano riscontro nella loro produzione i cuori a forte aggetto, le testine cherubiche lavorate a tutto tondo e l'impiego frequente di motivi geometrici nelle parti decorative. Ornati analoghi sono nella base del pulpito di S. Antonino, quali la testina, le foglie; gli intagli a losanghe e triangoli che ornano la porta della chiesa delle Umiliate; i pannelli a losanghe e cuori sono poi identici a quelli della credenza nella sacrestia di S. Bonaventura. Per notizie sui legnamari biellesi, D. Lebole, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella, 1962
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021978
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1735 - ante 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE