Giacobbe e Rachele al pozzo

dipinto, ca 1600 - ca 1720

Giacobbe inginocchiato nell'atto di scoprire il pozzo incontra Rachele, in piedi di fronte a lui, mentre pascola gli armenti. Le figure sono inserite in un ricco paesaggio, entro il quale è possibile scorgere, sul fondo, un'altra figura maschile. Domiano colori pastello, molto luminosi. La scena è inquadrata da una ricca e fiorente cornice in stucco caratterizzata da un'esplosione di frutti ed elementi vegetali; in modo particolare i melograni, simbolo della floridezza della casata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 120
    Larghezza: 210
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelluccio Inferiore (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco potrebbe essere, come per gli altri che costituiscono il ciclo decorativo, realizzato dopo il primo ventennio del Seicento e gli inizi del Settecento, quando il marchesato della famiglia dei Pescara Di Diano si assesta. Tuttavia la scarsa ricercatezza nei moduli decorativi unita ad un tono puramente provinciale e scarsamente aulico, consentirebbero di avvicinare l'opera alla paternità di Angelo Galterio che realizza, nel 1731, scene del Vecchio e del Nuovo Testamento nella Chiesa di S. Nicola. L'esecutore, infatti, non idealizza l'evento biblico ma definisce la scena in maniera potremo definire 'bucolica' caricandola di un tono sapientemente classicista: si osservi, infatti, la quiete del paesaggio, le vesti, i calzari e i personaggi stessi bloccati nel verificarsi dell'episodio. Nei marcati passaggi chiaroscurali, nella definizione plastica delle figure, l'autore traduce, senza originalità, in moduli accademizzati e provinciali i fatti della cultura napoletana, irrigidendo il disegno e rendendo mediocre l'esecuzione. Un intervento di restauro servirebbe a restituire all'opera l'originaria bellezza, ci permetterebbe di meglio collocarla cronologicamente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167108-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE