Cristo nel sepolcro
dipinto,
ca 1300 - ca 1349
Della scena è visibile la figura di Cristo, posta su di un sepocro, mentre, in alto, è ancora visibile una orante
- OGGETTO dipinto
-
MISURE
Altezza: 100 cm
Larghezza: 91 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Antuono
- INDIRIZZO SS 96 bis, Oppido Lucano (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stato di conservazione frammentario di questa immagine ha determinato una carenza di studi che la riguardano. Oltre che nell'allegato della S.P.S.A.E., la scena della deposizione di Cristo nel sepolcro viene distinta dall'episodio successivo delle Pie donne al Sepolcro da Giganti (Giganti, 2000, p. 50). A riguardo, dell'iconografia di questa scena è interessante notare quanto asserito da Sandberg Vavalà, che nota come in Oriente la tomba di Cristo sia una grotta, mentre nell'arte tedesca del sec. XII divenne un sarcofago, fatto che si riscontra negli esempi bizantini del sec. XV (Sandberg Vavalà, 1980, p. 299). Nell'arte d'Oltralpe, la scena è organizzata in due momenti: la deposizione e l'imbalsamazione, momento che non ha successo in Italia (Sandberg Vavalà, 1980, p. 300). Più che la deposizione di Cristo nella tomba, già nel sec. XII, in Oriente è rappresentato (come ad Oppido Lucano) il momento in cui la scena è terminata, cioè, viene rappresentato Cristo sul sarcofago (Sandberg Vavalà, 1980, p. 302); da questa scena, poi, con l'aumento dei personaggi ed una maggiore drammatizzazione deriverebbe la rappresentazione del tema della Pietà (Sandberg Vavalà, 1980, p. 302). Infine, va rilevata un'ultima caratteristica delle rappresentazioni della scena della deposizione di Cristo e, cioè, la disposizione di eventuali altri personaggi: in Italia questi si dispongono dietro il sarcofago, mentre i bizantini li collocano ai piedi e alla testa di Cristo (Sandberg Vavalà, 1980, p. 303). Un'ultima osservazione: la rappresentazione di Cristo su di una pietra o su di un altare, presente nel repertorio iconografico bizantino, trova riscontro nella letteratura mistica dei secc. XIII-XIV, come le Meditationes di Giovanni di Cauli e le Revelationes di S. Brigida di Svezia (Hall, 2003, p. 328)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700167009-10
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- DATA DI COMPILAZIONE 2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0