San Liborio

dipinto, ca 1725 - ca 1749

Su uno sfondo architettonico domina la figura di San Liborio nelle sembianze di un vescovo dalla lunga barba brizzolata, con mitra e piviale dorati ed un libro sotto il braccio sinistro. Un angioletto in basso a destra lo aiuta a sostenere il pastorale, mentre due angioletti in alto sorreggono un cartiglio con una iscrizione che rimanda al culto del Santo. Sulla sinistra devoti in adorazione, tra i quali primeggia una figura maschile inginocchiata, coperta da un mantello rosso, con la destra sul petto e la sinistra protesa in avanti con una catenina tra le dita. In basso, tra devoti e Santo, è seduto un paggio che con la sinistra porta uno scudo con lo stemma dell'Ordine Francescano e con la destra uno strano vessillo. Cornice in legno intagliato e dorato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei Cappuccini
  • INDIRIZZO Via Cappuccini 27, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il culto di S.Liborio, protettore dei malati di calcolosi renale, era particolarmente sentito nella zona. Ogni anno, il 23 luglio, veniva celebrata una festa in suo onore e da un quadro delle spese dei Frati Cappuccini di Matera sappiamo che nel 1861 per la festività di S.Liborio furono spesi 8.00 ducati, pari a 34.10 lire, su un totale di 665.84 lire di spese di culto. L'importanza del Santo è confermata anche dalla presenza nella chiesa dei Cappuccini di un reliquiario di S.Liborio, andato disperso, "di sfoglia di argento sopra legno" (inventario 1862, art.3°), nonchè dall'esistenza di una vicina chiesetta di S.Liborio, distrutta tra 1960 e 1964. Poco o nulla si sa della struttura originaria di questa chiesetta: sorgeva sulle fondamenta di un'altra chiesa scavata nella roccia e ricadeva nella proprietà dei Giudicepietro. Nel 1951 fu venduta da Giudicepietro Carlo a Buono Cosimo e a Tamburrino Francesco (Archivio Notarile Distrettuale di Matera, notaio Vincenzo Tortorelli, 4 aprile 1951, n°3336), che a loro volta la rivendettero, agli inizi degli anni '60, al sig.Matera Leonardo che l'ha poi fatta demolire per realizzarvi un palazzo con annesso giardino. In data imprecisata, il dipinto di S.Liborio fu spostato dalla chiesa dei Cappuccini in questa chiesetta prospiciente, di appena 89 mq, dove (su ricordo di alcuni fedeli) si trovava sull'altare maggiore. Sulla parete destra, invece, (sempre su ricordo di fedeli) era collocata una statua devozionale di S.Antonio, degli inizi del XX sec.(vedi scheda OA-C, 17/00133379). Con la distruzione della chiesetta, mentre la statua fu subito portata nella chiesa dei Cappuccini, il dipinto fu spostato nella vicina chiesa di S.Agnese e solo nel 1980 è ritornato nella chiesa di origine. Attualmente si trova sull'altare centrale a destra, mentre in base all'inventario del 1862 doveva trovarsi sul terzo altare a destra, a partire dall'ingresso. Il suddetto inventario precisa anche, in una apposita nota alla fine dell'art.3°, che tutti i quadri e le statue della chiesa sono di "ignoti e cattivi autori". La tela fu probabilmente realizzata da maestranze meridionali e fu commissionata da Francescani (come ricorda lo stemma dell'ordine in basso al centro), in occasione degli interventi di ricostruzione della chiesa nel secondo quarto del XVIII sec.. Nell'abbigliamento e nei tratti del volto del Santo si riscontrano delle somiglianze con un altro dipinto raffigurante S.Liborio nella chiesa di S.Antonio a Pisticci, attribuito a Domenico Guarino (pittore napoletano formatosi nell'orbita di Luca Giordano e Paolo De Matteis) e risalente allo stesso periodo (secondo quarto del XVIII sec.) (vedi scheda OA - C, 17/00039352)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133391
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI cartiglio in alto a destra - IN PETRA EXALTAVIT ME - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1725 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE