altare - a edicola - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

altare a edicola, ca 1735 - ante 1747

Altare a edicola, sopraelevato di un gradino. Paliotto in pietra, dipinta a finto marmo, con al centro decorazioni a motivi naturalistici imitanti tarsie marmoree. Mensa aggettante poggiante su due mensole a doppia voluta. Predella a un gradino. Edicola inquadrata da due snelle paraste a rilievo, con fascia centrale dipinta a finto marmo, concluse da capitelli stilizzati a doppia voluta. Fregio dipinto e cornice a fasce

  • OGGETTO altare a edicola
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura/ marmorizzazione
    pietra/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei Cappuccini
  • INDIRIZZO Via Cappuccini 27, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare riprende modelli tipicamente barocchi cui si ispira l'intero apparato decorativo della chiesa (fondata nel 1563, ma ricostruita nel XVIII sec. a spese dell'arciprete Leonardo La Greca). Come gli altari della navata sinistra, anche questo altare fu probabilmente realizzato a più riprese durante gli interventi di ricostruzione della chiesa tra 1735 e 1747. Il Nelli, a proposito della chiesa dei Cappuccini, precisa che anche le tre cappelle "dentro una navicella serrata" (oltre quelle della navata sinistra) furono rifatte "alla moderna maniera" e "benemente adornate". Nell'inventario del 1862, su questo altare risultavano, tra le varie cose, otto candelieri, due ostensorii in legno argentato (art.2°) e un quadro ad olio raffigurante San Liborio (art.3°). Attualmente vi è un quadro, con cornice in legno dipinto, raffigurante l' Assunzione della Vergine tra gli Arcangeli Michele e Gabriele, mentre il dipinto di San Liborio si trova sull'altare centrale a destra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133390
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1735 - ante 1747

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE