San Giuseppe

statua, post 1859 - ante 1859

La figura del santo è rappresentata in posizione frontale e nell'atto diintercedere, vestito di un lungo manto verde decorato a motivi floreali. Nella mano sinistra reggeva originariamente il Bambino Gesù, oggi scomparso, mentre la destra è protesa in avanti per sostenere il bastone fiorito, anch'esso non più esistente

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 48
    Altezza: 127
    Larghezza: 63
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucano
  • LOCALIZZAZIONE Fardella (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è agevolmente collocabile nella produzione scultorea lignea lucana del XIX secolo, caratterizzata da un intensità espressiva e buone capacità tecniche. Purtroppo la statua non permette di ipotizzare nomi di autorio botteghe di produzione, ma nondimeno è possibile accostarla stilisticamente alla statua della Madonna del Carmine, conservata nella stessa chiesae datata 1831. Sulle personalità dei committenti, Francesco Antonio Fravale e Prospero Boreo non sono state rinvenute utili notizie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127218
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI sulla base - A DIVOZIONE DI FRANCESCO ANTONIO FRA/VALE E PROSPERO BOREO A.D. 1859 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1859 - ante 1859

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE