candeliere, serie di Romanelli Gennaro (sec. XIX)

candeliere,

Piede a bse circolare con alto bordo rialzato fregiato da motivo a losanghe con baccello centrale. Motivo stereotipato a fastigi d'acanto inclusi in ovali. Fusto tornito con gole ed anse a filettature intrecciate, ripresenta i fregi della base con perlinatura. Bocciolo con piattello gocciolatoio a baccelli virgolati

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA argento/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Romanelli Gennaro (notizie 1809-1840)
  • LOCALIZZAZIONE San Chirico Nuovo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone dell'argentiere è stato rilevato da molti oggetti di uso sacro e profano nelle province partenopee (candelieri nella Cattedrale di Nusco; un servizio per scrittoio della santa casa dell'Annunziata; un reliquiario presso il Collegio Denza; un piattino per comunione nella Badia della Trinità a Cava dei Tirreni; una salsiera, una caffettiera in raccolte private a Napoli e Bari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700124629
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI rovescio della base - V. F. G. A AND.A S - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Romanelli Gennaro (notizie 1809-1840)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'