calice - ambito napoletano (prima metà sec. XVII)

calice, post 1600 - ante 1649

Piede a base circolare decorato da una serie di cornici concentriche degradanti, con motivo a doppia treccia cesellato e fregio d'acanto sbalzati; la stele a campana sorregge un nodo piriforme, articolato da un motivo vegetale aggettante e una fascia tornita sormontata da una lobata sagomatura a baccelli incorniciati; sottocoppa tornita; coppa liscia in argento dorato

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    metallo/ argentatura
  • MISURE Altezza: 23
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Pietrapertosa (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esemplare di arredo sacro dal materiale povero, riflettente in pieno i caratteri tipici del tardo '500, non solo nella struttura compositiva del calice, ma nel decoro generale. Simili calici, prettamente napoletani, conservante la loro configurazione, anche con un più sentito valore plastico e con forme più libere, fin alla seconda metà del sec. XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122575
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE