pisside di De Blasio Andrea (attribuito) (prima metà sec. XVIII)

pisside, ca 1700 - ca 1749
De Blasio Andrea (attribuito)
notizie 1700-1735

Piede mistilineo recante tre teste d'angeli ed una serie di volute efoglie. Nodo allungato, terminante con tre teste d'angeli e ornate dagrappoli d'uva. Gli elementi del sottocoppa e del coperchio sono montatisu un fondo dorato. Essi sono costituiti da serie di volute e gruppi ditre teste angeliche che inquadrano le figure dei SS. Chiara, Francesco eBonaventura, nel sottocoppa. Nel coperchio è invece una serie di treangeli, foglie e volute. In alto la figura del Redentore. Oggettoeseguito a fusione, con decorazione a giorno

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • MISURE Diametro: 11.5 cm
    Altezza: 36 cm
  • ATTRIBUZIONI De Blasio Andrea (attribuito): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è attribuibile ad Andrea De Blasio, importante argentierenapoletano che eseguì opere per la cattedrale di Otranto, per Paola, perS. Chiara in Napoli. Il punzone riscontrato su di esso è uguale alnostro. Il bollo consolare si riferisce allo stesso Andrea De Blasio chefu console negli anni 1714, 1720, 1723
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700035347
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • STEMMI sull'oggetto - consolare - Stemma - Console De Blasio Andrea - A D B C
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Blasio Andrea (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'