reliquiario - a ostensorio, serie di De Blasio Andrea (attribuito) (prima metà sec. XVIII)

reliquiario a ostensorio, ca 1700 - ca 1749
De Blasio Andrea (attribuito)
notizie 1700-1735

I due reliquiari, del tutto uguali, sono realizzati in lamina d'argentosbalzata ed applicata su un'anima di legno. La base mostra due voluteseguite da foglie e con una conchiglia al centro. Ceppi fogliacei nelnodo. La teca è profilata da riccioli e foglie, reca quattro tested'angeli ai lati dell'apertura ovale e termina con una croce. Uno deireliquiari contiene parti del velo della Madonna, del baculo di S.Giuseppe e dei capelli della Vergine; l'altra parte dell'abito di S.Francesco d'Assisi

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
    LEGNO
  • MISURE Altezza: 59 cm
    Larghezza: 25 cm
  • ATTRIBUZIONI De Blasio Andrea (attribuito): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questi reliquiari, come altri simili oggetti, venivano eseguiti a mezzodi forme e poi rifiniti a mano. I punzoni ci consentono di attribuirli adAndrea De Blasio, importante maestro napoletano della prima fase delSettecento. Il bolo consolare si riferisce al medesimo Andrea De Blasio,console nel 1714, 1720 e 1723, che bollò il pezzo come autore e comeconsole-garante della sua qualità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700035338
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • STEMMI sull'oggetto - consolare - Stemma - Console De Blasio Andrea - A D B C
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Blasio Andrea (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'