ostensorio di De Blasio Andrea (attribuito) (prima metà sec. XVIII)

ostensorio, ca 1700 - ca 1749
De Blasio Andrea (attribuito)
notizie 1700-1735

La base ovale, reca targhe, riccioli e spighe. Su di essa poggia un globodorato che sostiene un angioletto, vestito del solo perizoma, sul cuicapo s'innesta la sfera, raggiata, contornata da spighe e terminante inuna croce. il putto è fuso e cesellato, le restanti parti sono a sbalzo

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • MISURE Altezza: 51 cm
  • ATTRIBUZIONI De Blasio Andrea (attribuito): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presenza dei punzoni permette di attribuire il pezzo ad Andrea DeBlasio, importante argentiere napoletano in cui si hanno notizie fra il1708 ed il 1735. Lo stesso Andrea appose al pezzo il suo punzoneconsolare: ciò permette di datare l'ostensorio agli anni 1714, 1720 o1723, in cui Andrea De Blasio tenne il consolato dell'arte orafa.L'oggetto è di bella fattura, particolarmente notevoli le qualitàplastiche del puttino. Purtroppo la lesione al piede di questo nonpermette di ricomporre il pezzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700035342
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • STEMMI consolare - Stemma - Console De Blasio Andrea - A D B C
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Blasio Andrea (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'