cartagloria, serie di De Blasio Andrea (attribuito) (prima metà sec. XVIII)

cartagloria, ca 1700 - ca 1749
De Blasio Andrea (attribuito)
notizie 1700-1735

Composte da una lamina d'argento sbalzata ed applicata su una strutturalignea. I piedini sono a ricciolo e tutta l'incorniciatura è costituitada serie di volute talora crestate, a volte seguite sul dorso da foglie.La cartagloria maggiore reca in alto le figure di S. Michele, S.Francesco d'Assisi e S. Chiara, fuse e cesellate. Croce terminale

  • OGGETTO cartagloria
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
    LEGNO
  • MISURE Diametro: 53 cm
    Altezza: 60 cm
  • ATTRIBUZIONI De Blasio Andrea (attribuito): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa serie di cornici per carteglorie fu eseguita dal maestronapoletano Domenico De Blasio, autore di opere conservate a Montecassino,in S. Lorenzo ed in S. Angelo a Nilo di Napoli. Il suo punzone si vedeimpresso insieme a quello del console Andrea De Blasio, che resse lacarica nel 1714, 1720, 1723. Dunque le opere si possono datare fra ilsecondo ed il terzo decennio del Settecento. L'insieme decorativo è digrande eleganza e le figure, fuse e cesellate, sono condotte con raramaestria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700035341
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • STEMMI sull'oggetto - consolare - Stemma - Domenico De Blasio Console - D D B C
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Blasio Andrea (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'